Home » edizioni » 2025 » Percorso

“QUATTRO PASSI DI GUSTO PER CHIUDUNO”
18ª edizione 15 giugno 2025


La camminata porterà i partecipanti a scoprire alcuni caratteristici luoghi di Chiuduno e lungo il percorso saranno offerti assaggi di prodotti tipici locali.

Percorso Verde: Km 10 (difficoltà bassa)

Percorso per famiglie con passeggino e principianti - scarpe da ginnastica

Dal locale Oratorio San Giovanni Bosco, si parte tutti assieme e seguendo la via Trieste e alla prima rotatoria si imbocca sulla sinistra via Aldo Moro e proseguendo lungo via Brolis pieghiamo a sinistra lungo via Valle del Fico. Costeggiato il locale cimitero comunale e percorsa tutta la via Rimembranze e Banzolini Storti ci incamminiamo verso il borgo antico di San Michele e attraversatolo giungiamo in via Tironi. Qui, accolti dal Gruppo Storico chiudunese e da figuranti in costumi rinascimentali si potrà visitare (l’esterno e il parco) dello storico edificio cinquecentesco meglio conosciuto come casa “Bordogna” e attuale casa “Locatelli”. Continuiamo la camminata verso Cicola e piegando sulla destra lungo via Silvio Pellico saliremo verso la mezza collina e lungo una strada campestre, circondata da vigneti, ci porteremo al

1° Ristoro presso la villa “Conte Suardo”: colazione con brioches e bevande.

Rinfrancati riprendiamo il cammino percorrendo un breve tratto di via Suardo per poi imboccare, sulla destra, la via collinare campestre detta di “Cicola” che ci porta verso la collina vera e propria di Chiuduno dove proseguendo per via Montebello abbiamo la possibilità di riposare e recuperare le energie presso il 2° Ristoro: la “Cascina dei Cardinai”: panino con salumi, formaggi e bicchiere di vino.

A questo punto scendiamo verso il paese lungo la via collinare Montebello e giungiamo in via Rimembranze. Piegando a destra in direzione chiesa Parrocchiale e Oratorio scendiamo lungo via Carolina Finazzi e attraversato il sottopasso ferroviario denominato “Tomba”, a sinistra costeggiamo la linea ferroviario fino a raggiungere la Fattoria Felice con relativo 3° Ristoro: frutta fresca di stagione e bevande.

Si affronta quindi l’ultimo tratto del percorso dove, dopo una breve camminata lungo una strada campestre e via Palma il Vecchio si giunge al Centro Sportivo Comunale, punto d’arrivo. Qui, presso il “Palasettembre”, a tutti i partecipanti sarà offerto un sostanzioso primo piatto e a seguire un fresco e gustoso gelato della gelateria Ubaldo.

Prima dell’inizio dei sentieri boschivi possibilità di navetta per trasbordo passeggini sino alla fine del sentiero.

Percorso Giallo: Km 15 (difficoltà media)

Scarponcini

Chi sceglie il percorso “giallo” deve sapere che deve affrontare un tragitto di circa 5 Km in parte lungo sentieri boschivi collinari del comune di Carobbio. Usciti dal primo ristoro invece di piegare a destra verso la collina chiudunese percorriamo un ulteriore breve tratto di via Suardo verso Carobbio e subito a destra imbocchiamo via A. Manzoni e di seguito via delle Fusine. Costeggiato il cimitero comunale proseguiamo lungo via Don G. Benzoni fino ad imboccare via Sgaruga. Dopo una breve salita ci inoltriamo in un sentiero collinare che attraversa una zona boschiva dove sarà presente una sosta acqua in località “miniere”. Il sentiero ci porta verso l’imbocco con via Cicola. Qui, in compagnia dei partecipanti del percorso “verde”, proseguiamo la camminata con relativo tracciato e ristori presenti.

Un particolare ringraziamento a tutti i proprietari dei terreni e dei caseggiati attraversati dalla camminata.

Sostenitori